Evaporatori specifici per il recupero dei rifiuti liquidi e acque di processo. Riduzione dei reflui sino al 99%, con i più bassi costi operativi ed energetici.
Impianti modulari su skid con tecnologia Plug & Work.

Gli impianti di purificazione delle acque reflue rappresentano una risorsa strategica per la tutela ambientale e la gestione sostenibile delle risorse idriche. Oltre a garantire il rispetto delle normative vigenti, permettono di ridurre l’impatto ecologico delle attività umane e di trasformare un problema – l’acqua inquinata – in un’opportunità di recupero e riutilizzo.
La depurazione consente di abbattere inquinanti e sostanze nocive prima che raggiungano fiumi, laghi o mari. Il processo protegge la biodiversità, salvaguarda gli ecosistemi naturali e contribuisce a mantenere sano l’equilibrio dell’ambiente.
Grazie a tecnologie come l’osmosi inversa, l’acqua trattata può essere riutilizzata in diversi ambiti, riducendo il consumo di nuove risorse idriche. Ciò è particolarmente importante in un contesto di scarsità d’acqua e cambiamenti climatici.
Investire in un impianto di depurazione significa ridurre i costi legati allo smaltimento dei reflui e alle sanzioni per il mancato rispetto delle norme. Inoltre, il recupero dell’acqua depurata e di alcuni materiali residui può trasformarsi in un ulteriore risparmio economico.
Le moderne tecnologie di depurazione si basano su processi sempre più efficienti e a basso impatto energetico. Questo non solo riduce le emissioni e i consumi, ma permette anche alle aziende e alle comunità di adottare soluzioni in linea con gli obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale.
Evaporatori specifici per il trattamento di effluenti concentrati anche ad alta densità da reflui industriali viscosi o incrostanti.
Impianti modulari su skid con tecnologia proprietaria e Plug & Work

Gli impianti di purificazione delle acque reflue rappresentano una risorsa strategica per la tutela ambientale e la gestione sostenibile delle risorse idriche. Oltre a garantire il rispetto delle normative vigenti, permettono di ridurre l’impatto ecologico delle attività umane e di trasformare un problema – l’acqua inquinata – in un’opportunità di recupero e riutilizzo.
La depurazione consente di abbattere inquinanti e sostanze nocive prima che raggiungano fiumi, laghi o mari. Il processo protegge la biodiversità, salvaguarda gli ecosistemi naturali e contribuisce a mantenere sano l’equilibrio dell’ambiente.
Grazie a tecnologie come l’osmosi inversa, l’acqua trattata può essere riutilizzata in diversi ambiti, riducendo il consumo di nuove risorse idriche. Ciò è particolarmente importante in un contesto di scarsità d’acqua e cambiamenti climatici.
Investire in un impianto di depurazione significa ridurre i costi legati allo smaltimento dei reflui e alle sanzioni per il mancato rispetto delle norme. Inoltre, il recupero dell’acqua depurata e di alcuni materiali residui può trasformarsi in un ulteriore risparmio economico.
Le moderne tecnologie di depurazione si basano su processi sempre più efficienti e a basso impatto energetico. Questo non solo riduce le emissioni e i consumi, ma permette anche alle aziende e alle comunità di adottare soluzioni in linea con gli obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale.
Cristallizzatori per il recupero di materia nei processi produttivi.
Elevata resa di recupero. Tecnologia Taylor Made sulle specifiche del cliente.

Gli impianti di purificazione delle acque reflue rappresentano una risorsa strategica per la tutela ambientale e la gestione sostenibile delle risorse idriche. Oltre a garantire il rispetto delle normative vigenti, permettono di ridurre l’impatto ecologico delle attività umane e di trasformare un problema – l’acqua inquinata – in un’opportunità di recupero e riutilizzo.
La depurazione consente di abbattere inquinanti e sostanze nocive prima che raggiungano fiumi, laghi o mari. Il processo protegge la biodiversità, salvaguarda gli ecosistemi naturali e contribuisce a mantenere sano l’equilibrio dell’ambiente.
Grazie a tecnologie come l’osmosi inversa, l’acqua trattata può essere riutilizzata in diversi ambiti, riducendo il consumo di nuove risorse idriche. Ciò è particolarmente importante in un contesto di scarsità d’acqua e cambiamenti climatici.
Investire in un impianto di depurazione significa ridurre i costi legati allo smaltimento dei reflui e alle sanzioni per il mancato rispetto delle norme. Inoltre, il recupero dell’acqua depurata e di alcuni materiali residui può trasformarsi in un ulteriore risparmio economico.
Le moderne tecnologie di depurazione si basano su processi sempre più efficienti e a basso impatto energetico. Questo non solo riduce le emissioni e i consumi, ma permette anche alle aziende e alle comunità di adottare soluzioni in linea con gli obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale.

Gli impianti di purificazione delle acque reflue rappresentano una risorsa strategica per la tutela ambientale e la gestione sostenibile delle risorse idriche. Oltre a garantire il rispetto delle normative vigenti, permettono di ridurre l’impatto ecologico delle attività umane e di trasformare un problema – l’acqua inquinata – in un’opportunità di recupero e riutilizzo.
La depurazione consente di abbattere inquinanti e sostanze nocive prima che raggiungano fiumi, laghi o mari. Il processo protegge la biodiversità, salvaguarda gli ecosistemi naturali e contribuisce a mantenere sano l’equilibrio dell’ambiente.
Grazie a tecnologie come l’osmosi inversa, l’acqua trattata può essere riutilizzata in diversi ambiti, riducendo il consumo di nuove risorse idriche. Ciò è particolarmente importante in un contesto di scarsità d’acqua e cambiamenti climatici.
Investire in un impianto di depurazione significa ridurre i costi legati allo smaltimento dei reflui e alle sanzioni per il mancato rispetto delle norme. Inoltre, il recupero dell’acqua depurata e di alcuni materiali residui può trasformarsi in un ulteriore risparmio economico.
Le moderne tecnologie di depurazione si basano su processi sempre più efficienti e a basso impatto energetico. Questo non solo riduce le emissioni e i consumi, ma permette anche alle aziende e alle comunità di adottare soluzioni in linea con gli obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale.